Il film di cui ho parlato a lezione e che può dare degli spunti di riflessione interessanti su quali possono essere considerati dei comportamenti giudicati devianti dalla società e quali meno, in base a contesti storici differenti è 'Magdalene', qui trovate una breve descrizione e qui il trailer.
Buona visione!
competenze dei miei stivali!
13 anni fa
un altro film interessante a carattere socio-psico-pedagogico è "l'ONDA" registra Dennis Gansel, Germania 2008.E' possibile oggi l'instaurarsi di una dittatura simile a quella nazista?
RispondiEliminaGrazie per la segnalazione caro anonimo.
RispondiEliminaBella domanda, è possibile un nuovo nazismo?
i fattori del totalitarismo sono molti, alcuni sono ancora presenti come la pervasività della manipolazione delle informazioni, anche se a questo internet ma soprattutto una scolarizzazione crescente dovrebbero fungere da anticorpi (il condizionale è d'obbligo).
Inoltre 'la banalità del male' della Arendt ci mette in guardia quotidianamente dal fatto che le strutture gerarchiche possono annichilire il libero arbitrio umano, anche in persone apparentemente 'normali'.
Consiglio un libro che approfondisce la situazione tedesca di allora e mette in luce come una situazione di caos sociale sia stata affrontata con i migliori stratagemmi per annichilire la libertà individuale e porre in essere un regime con degli scopi ben precisi:
'Behemot' di Franz Neumann, Bruno Mondadori, Milano, 1999.