Prima di tutto volevo ringraziare anche da qui Davide Girardi, la sua lezione mi è parsa piena di spunti di riflessione ed assolutamente attinente con il presente.
Oggi sono stati tirati in ballo molti concetti: identità, nazionalità, cittadinanza, etnia, integrazione, etichettamento, cultura, mobilità sociale, aspettative, politiche bottom-up, ed altri ancora, tutti per cercare di descrivere quel fenomeno complesso che è l'integrazione degli alunni nati da genitori stranieri nella scuola italiana (ma mi rendo conto che questa definizione lascia fuori per esempio le famiglie miste e altri casi come l'adozione o altro...).
Come diceva Davide, questi strumenti concettuali, le definizioni che possiamo dare finora dei fenomeni, a volte sono carenti e faticano a comprendere fino in fondo la complessità del fenomeno.
Perciò mi rendo conto che la lezione può esser risultata troppo densa, se avete dubbi o quesiti irrisolti: son qua.
Ma vedendo i vostri volti interessati e appagati dell'esperienza sono allo stesso tempo convinto di avervi fatto un buon servizio nel presentarvi il tema attraverso le parole di Davide.
Il materiale non è ancora disponibile, sulla mia pagina personale di google trovate un pò di bibliografia ragionata sugli argomenti.
Buona sociologia!
fabio
competenze dei miei stivali!
13 anni fa
Ho visto che ancora non è disponibile il materiale di Davide Girardi al quale sarei seriamente interessata anche rispetto al mio ambito lavorativo e di studio. Chiedo cortesemente, quando ci sarà la possibilità, di poter essere avvisata dove si potrà reperire (link o simili). Ringrazio sin d'ora per la disponibilità.
RispondiEliminail mio indirizzo mail è lucia.conte.1@studenti.unipd.it
lucia